Permesso di soggiorno CE 2018 soggiornanti lungo periodo requisiti costo
La carta di soggiorno per cittadini stranieri, è stata sostituita dall’8 gennaio 2007 dal Permesso di soggiorno CE 208 per soggiornanti di lungo periodo.
Questo tipo di permesso di soggiorno ha scadenza illimitata. Può essere richiesto solo da chi possiede un permesso di soggiorno da almeno 5 anni.
La domanda per il Permesso di soggiorno Ce può essere presentata con l’apposito kit presso gli uffici postali, presso i Patronati oppure presso i Comuni che offrono questo servizio.
Per il rilascio del permesso di soggiorno Ce, è fondamentale la conoscenza della lingua italiana. Dal 9 dicembre 2010 è in funzione il sistema informatico di gestione della domande per la partecipazione al test di italiano.
I requisiti per il rilascio
Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo può essere richiesto da tutti gli stranieri, per proprio conto o per i propri familiari, se soddisfa questi requisiti:
- Soggiorna in Italia da almeno 5 anni;
- Conoscenza dimostrabile della lingua italiana;
- Ha un reddito minimo pari all’importo annuo dell’assegno sociale 2018.
Di seguito la tabella per il reddito richiesto per i cittadini stranieri che presentano la domanda anche per i familiari:
- Il cittadino straniero da solo: Pari o superiore all’importo annuo dell’assegno sociale
- Richiedente con uno o più familiari: Pari o superiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato del 50% per ogni familiare
- Richiedente con due o più figli di età inferiore a 14 anni: Pari o superiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale
Come funziona?
Le principali caratteristiche del Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo:
- Scadenza a tempo indeterminato
- E’ valido come documento d’identità per 5 anni. Successivamente può essere rinnovato
- Consente di entrare in Italia senza visto
- Possibilità di lavoro con meno vincoli
- Possibilità di fruire dei servizi e delle prestazioni della Pubblica Amministrazione
- Consente di partecipare alla vita pubblica locale
I cittadini stranieri provvisti di Permesso di soggiorno CE rilasciato da un altro Stato dell’Unione Europea, possono permanere in Italia per più di 3 mesi per:
- Svolgere attività economica come lavoratore regolare
- Frequentare corsi di studio o di formazione professionale
- Soggiornare: tale condizione è dimostrabile con il possesso di mezzi utili al proprio sostentamento e mediante la stipula di un’assicurazione sanitaria per l’intero periodo del soggiorno.
Le domande per i propri familiari
I cittadini stranieri possono fare richiesta per i propri familiari (gli stessi del ricongiungimento familiare). Nella domanda, è obbligatorio allegare la fotocopia del certificato di idoneità abitativa. I familiari per i quali il cittadino straniero può chiedere il Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo sono:
- Coniuge maggiorenne non separato legalmente
- Figli minori, anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio
- Figli maggiorenni a carico con invalidità totale
- Genitori a carico
Quali sono i documenti necessari?
Per compilare la domanda, è necessario reperire il kit gratuito per il Permesso di soggiorno CE negli uffici postali abilitati. Insieme al kit viene fornito anche la guida per la compilazione “rilascio/rinnovo del Permesso di soggiorno”.
Questa la lista dei documenti da presentare con la domanda:
- copia del passaporto o documento valido.
- copia della dichiarazione dei redditi (il reddito deve essere superiore all’importo annuo dell’assegno sociale; per i collaboratori domestici (colf/badanti): esibizione dei bollettini INPS o estratto contributivo analitico rilasciato dall’INPS;
- certificato casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali;
- un alloggio idoneo documentato se la domanda è presentata anche per i familiari;
- copie delle buste paga relative all’anno in corso;
- documentazione relativa alla residenza e allo stato di famiglia.
- bollettino postale di pagamento del permesso di soggiorno elettronico (€ 27,50);
- contrassegno telematico da € 16,00.
- Il costo della raccomandata è di € 30.
Richiesta permesso di soggiorno modulo domanda:
Il Kit di Poste, necessario per la richiesta di rilascio del Permesso di Soggiorno CE, contiene 2 moduli e le relative istruzioni. La compilazione del modulo 1 è obbligatoria per tutti, mentre la compilazione del modulo 2 è obbligatoria solo per chi ha un reddito o richiede un permesso per lavoro.
Se il permesso di soggiorno è richiesto anche per i familiari, il richiedente, deve spedire una busta e un modulo compilato per ciascuno componente, fatta eccezione per i figli minori di 14 anni.
Al compimento del 14° anno di età, al minore iscritto nel Permesso di soggiorno CE di uno o di entrambi i genitori sarà rilasciato un Permesso di soggiorno CE per motivi familiari.
Al compimento del 18° anno di età, al cittadino straniero con Permesso di soggiorno CE per motivi familiari sarà rinnovato il titolo posseduto o sarà rilasciato un Permesso di soggiorno CE per altri motivi (studio, lavoro, ecc.).
Una volta compilata la domanda, è possibile consegnarla solo presso uno degli uffici postali dotati di Sportello amico che provvederanno a rilasciare allo straniero la ricevuta che attesta la presentazione della domanda. Tale procedura, è dotata di requisiti di sicurezza e riporta i codici di accesso (Codice Assicurata e Codice Ologramma) con i quali è possibile verificare online in ogni momento nell’area riservata, lo stato di avanzamento della pratica.
In caso di richiesta di rinnovo del Permesso-Carta di soggiorno, è necessario inserire nella busta la fotocopia del permesso-carta di soggiorno da rinnovare o da aggiornare.
Quando non può essere richiesto?
Il Permesso di soggiorno CE non può essere richiesto per:
- motivi di studio o formazione professionale e ricerca scientifica
- Per soggiorni di protezione temporanea o per motivi umanitari
- Per asilo o in attesa del riconoscimento dello status di rifugiato
- Per possesso di un permesso di soggiorno di breve durata
- A diplomatici, consoli e membri di rappresentanze accreditate presso organizzazioni internazionali di carattere universale